cambiare lingua CZ cambiare lingua EN cambiare lingua DE cambiare lingua PL cambiare lingua IT cambiare lingua Sk

Termini di condizioni

Condizioni generali di contratto

Termini e condizioni commerciali SITTAR.EU e procedura di reclamo

 

SITTAR, con sede legale in Náves 1, 783 72 Velký Týnec - Čechovice, Repubblica Ceca, CRN: 73301159, TAX ID: CZ7702185810, con il presente documento pubblica i propri Termini e Condizioni (di seguito denominati “T&C”), che si applicano all'acquisto di beni offerti dal Venditore nel proprio negozio online - e-shop sul sito www.sittar.eu (il “Sito”).

 

Le presenti CGC si applicano anche all'acquisto di beni presso i negozi del Venditore, se questa è la natura del rapporto - in particolare per l'adeguamento della responsabilità per difetti - reclami.

 

TERMINI E CONDIZIONI

I. DISPOSIZIONI GENERALI

Effettuando un ordine, l'Acquirente accetta le presenti CGV del Venditore per regolare i diritti e gli obblighi reciproci delle parti in relazione alla vendita dei Prodotti da parte del Venditore. I rapporti tra l'Acquirente e il Venditore sono regolati dai presenti Termini e Condizioni, che sono vincolanti per entrambe le parti, a meno che non sia espressamente indicato diversamente nel contratto stipulato. Le CGC definiscono i diritti e gli obblighi del Venditore e dei suoi clienti (acquirenti) e nella loro formulazione attuale costituiscono il contenuto del contratto di acquisto (sulla consegna della merce), rispettivamente ne sono parte integrante. I diritti e gli obblighi non esplicitamente regolati dalle presenti CGC sono disciplinati dalle disposizioni delle norme giuridiche pertinenti, in particolare dal Codice Civile, come modificato.

II. OBBLIGO DI INFORMAZIONE

Il Venditore informa l'Acquirente e l'Acquirente conferma, effettuando un ordine, di essere stato e di essere informato dal Venditore di quanto segue:

 

(i) l'identità del Venditore, che è la società SITTAR, i numeri di telefono e l'indirizzo e-mail, e altri dettagli di contatto sono elencati nel link Contatti,

(ii) la denominazione dei beni o servizi (di seguito “i Beni”) e una descrizione delle loro caratteristiche principali sono elencate sul Sito singolarmente per ciascun Bene;

 

(iii) il prezzo della Merce, o il metodo di calcolo dello stesso, comprensivo di tutte le imposte e tasse, che è sempre indicato per la singola Merce ed è definitivo;

(iv) il metodo di pagamento, compreso l'obbligo di versare anticipi, che è sempre indicato con la possibilità di scegliere l'acquirente per i singoli Prodotti; la scelta del metodo di pagamento per i Prodotti spetta all'acquirente e il metodo di pagamento scelto non può più essere cambiato senza il consenso del Venditore,

(v) la modalità di consegna dei Beni, che è sempre indicata per l'acquirente con l'opzione per i singoli Beni, la scelta delle modalità offerte è dell'acquirente e la modalità di consegna prescelta non può più essere modificata senza il consenso del Venditore,

(vi) i costi di consegna della Merce, che sono sempre specificati per ogni metodo di consegna; con la scelta del metodo di consegna della Merce, l'Acquirente sceglie e concorda anche con i costi applicabili - il prezzo che deve pagare per la consegna della Merce,

(vii) informazioni sui diritti derivanti da prestazioni difettose, nonché sui diritti di garanzia e sulle altre condizioni per l'esercizio di tali diritti, come indicato di seguito nelle presenti CGV;

(viii) che il Venditore conservi, in forma digitale e protetta, il contenuto degli ordini che portano alla conclusione del Contratto di consegna della Merce con l'Acquirente, compresi i dati personali e di altro tipo comunicati dall'Acquirente e utilizzando le misure tecniche correnti per proteggerli; l'Acquirente ha il diritto di richiedere la comunicazione dei mezzi tecnici attualmente utilizzati in qualsiasi momento e il Venditore informa l'Acquirente, su richiesta, nella misura sufficiente a informare l'Acquirente e a non mettere a rischio il segreto commerciale e altre informazioni del Venditore.

(ix) che il contenuto digitale degli ordini e degli altri dati in possesso del Venditore sia compatibile (e applicabile) con (i) hardware di uso comune, ossia personal computer (PC), Linux e Mac - (ii) software - sistemi di ufficio di uso comune. In conformità alla legge applicabile, il Venditore comunica i suddetti formati e nomi nel tentativo di comunicare in una forma comunemente utilizzata,

x) il costo dei mezzi di comunicazione a distanza, laddove non siano associati costi aggiuntivi, commissioni, ecc. all'utilizzo del Sito, ad eccezione delle necessarie spese di connessione ad Internet che l'Acquirente dovrà pagare a seconda del servizio Internet utilizzato dall'Acquirente;

 

(xi) la possibilità di recesso; l'Acquirente ha il diritto di recedere dal Contratto di acquisto senza fornire alcuna motivazione entro 14 giorni dal ricevimento della Merce (la sua ultima parte), come segue;

 

(xii) che l'Acquirente ha il diritto di inviare al Venditore reclami in qualsiasi forma e in qualsiasi materia, e il Venditore li tratterà e farà del suo meglio per gestirli; l'Acquirente può anche presentare un reclamo all'Autorità di vigilanza o alla Vigilanza statale, che è (a) l'Autorità ceca di ispezione del commercio (https://www.coi. cz/en/) - protezione dei consumatori, (b) Uffici per le licenze commerciali (www.statnisprava.cz) - obblighi di controllo della conformità nel settore del commercio e dei servizi, (c) Ufficio per la protezione dei dati personali (https://www.uoou.cz/en/) - protezione dei dati personali; se le parti non si accordano su una soluzione amichevole delle loro controversie, ciascuna di esse può rivolgersi al tribunale competente,

 

xiii) che l'ordine sia depositato presso il Venditore che consentirà all'Acquirente di accedervi su richiesta

(xiv) che l'ordine e le altre fasi che portano alla conclusione del contratto e il Sito sono in lingua inglese

(xv) che la conclusione del contratto avviene attraverso la compilazione dei dati necessari - ordinando la Merce attraverso il Sito, ossia compilando i dati necessari nel modulo d'ordine / e-shop e confermando / ordinando la Merce sul Sito,

(xvi) in caso di errori nell'inserimento dei dati prima della conferma/invio dell'ordine da parte dell'acquirente, questi possono essere corretti nello stesso modo in cui sono stati inseriti i dati,

(xvii) che l'Acquirente ha il diritto di scaricare dal Sito il testo dei presenti T&C in aggiunta all'Ordine della merce / al Contratto di acquisto.

 

Nel caso in cui, per qualsiasi motivo (errore, ecc.), le disposizioni delle presenti CGC si discostino dalle disposizioni di legge per la tutela dei consumatori - consumatori, esse non vengono prese in considerazione. Ciò vale anche se l'acquirente rinuncia al diritto speciale previsto dalla legge.

III. STIPULA DEL CONTRATTO E OGGETTO DEL CONTRATTO

3.1 L'Acquirente ha la possibilità di acquistare i Prodotti offerti dal Venditore, ovvero di concludere un Contratto d'acquisto con il Venditore per l'acquisto dei Prodotti (di seguito il “Contratto”) attraverso l'e-shop del Sito.

3.2 L'acquisto dei Prodotti attraverso il Sito è offerto dal Venditore nell'ambito della sua attività di vendita al dettaglio e non è finalizzato alla vendita dei Prodotti per la rivendita nell'attività dell'Acquirente. Nel caso in cui l'Acquirente intenda acquistare i Prodotti ai fini dello svolgimento della propria attività commerciale - economica, è tenuto a contrassegnare e ad adempiere agli obblighi stipulati dal Venditore nell'esecuzione dell'ordine che porta alla conclusione del Contratto, che può non avvenire attraverso il Sito, a scelta del Venditore.

3.3 Il Contratto tra l'Acquirente e il Venditore si conclude con la compilazione dei dati necessari relativi alle specifiche della Merce (determinazione della Merce, dimensioni, colore, ecc.), la determinazione del metodo di pagamento della Merce, la determinazione del metodo di consegna della Merce, le specifiche dell'Acquirente e ogni altro dato necessario secondo il modulo vigente per l'esecuzione dell'ordine/la conclusione del Contratto. L'Acquirente ha l'obbligo e allo stesso tempo il diritto di controllare i dati compilati e di correggerli/modificarli prima della consegna definitiva/conferma dell'ordine della Merce, nello stesso modo in cui tali dati sono stati inseriti. Una volta che l'ordine è stato confermato/inviato, i dati non possono più essere modificati e l'ordine è vincolante e il Contratto è concluso, ad eccezione del punto seguente.

3.4 Il Venditore ha il diritto, a seconda della natura dell'attività, che non è usuale (quantità di Merce, ammontare del prezzo, costi di trasporto, distanze, ecc.) di chiedere all'Acquirente l'autorizzazione/conferma dell'ordine in altro modo idoneo (ad eccezione della sua conferma sul Sito), ad esempio per telefono o per iscritto. Se l'Acquirente rifiuta di autorizzare l'ordine nel modo richiesto, l'ordine si considera non eseguito.

3.5 Il Venditore consente inoltre, in casi giustificati, la conclusione del Contratto con mezzi di comunicazione a distanza diversi dal Sito web, in particolare tramite comunicazione via e-mail con il Venditore o per telefono, ecc. In questo caso, il Contratto è concluso solo quando:

(i) l'Acquirente riceve dal Venditore, tramite comunicazione a distanza (in particolare la corrispondenza via e-mail), un riepilogo di tutti i requisiti essenziali del Contratto, ossia le specifiche della Merce, i prezzi, le modalità di consegna della Merce, il costo della consegna della Merce, le modalità di pagamento, ecc.

(ii) entro 12 ore dalla ricezione del suddetto riepilogo del Contratto, l'Acquirente non rifiuterà di farlo via e-mail a obchod@sittar.eu (o con altri mezzi di contatto) indicando il numero d'ordine o altri dati identificativi dell'ordine specificati dal Venditore.

3.6 Il Venditore non è responsabile del fatto che l'Acquirente non abbia ricevuto la relativa comunicazione elettronica, o anche la Merce ordinata, se questa è stata consegnata agli indirizzi comunicati dall'Acquirente, ma ha diritto (solo/anche) al terzo che ha ricevuto la consegna, o l'ha rifiutata, ecc. Il venditore non è nemmeno in grado di accertare e controllare l'esattezza dei dati inseriti dall'acquirente al momento dell'ordine della Merce. L'Acquirente è responsabile della correttezza e della regolarità dei dati compilati e si assume tutti i rischi connessi ai dati inseriti al momento dell'ordine della Merce.

3.7 Il Venditore ha il diritto di utilizzare mezzi tecnici/digitali per proteggere dalla compilazione automatica (non umana) dei moduli d'ordine.

3.8 Il Contratto tra il Venditore e l'Acquirente si conclude sulla base della corretta compilazione del modulo d'ordine in tutti i dati obbligatori (la compilazione dei dati facoltativi è a discrezione dell'Acquirente) sul Sito e della conferma finale / invio dell'ordine da parte dell'Acquirente. Il Venditore conferma all'Acquirente, tramite mezzi di comunicazione a distanza, l'accettazione dell'ordine (in particolare tramite e-mail all'indirizzo indicato dall'Acquirente).

3.9 Oggetto dell'acquisto/vendita ai sensi del Contratto sono solo gli articoli dei Beni espressamente indicati nell'ordine/contratto, salvo diverso accordo tra l'Acquirente e il Venditore.

3.10 L'Acquirente riconosce che, con riferimento agli acquisti effettuati tramite il Sito (nonché nei Negozi) e all'aggiornamento dei relativi dati sul Sito, i Prodotti ordinati dall'Acquirente potrebbero essere già esauriti (anche se finora disponibili sul Sito). In tal caso, il Venditore informerà l'Acquirente di questo fatto non appena ne verrà a conoscenza. A meno che le parti non si accordino diversamente entro 5 giorni lavorativi (per prorogare la data dell'ordine o per un'altra modifica dell'ordine), il Contratto sarà risolto e nessuna delle parti avrà diritto a richiedere alcun risarcimento, ecc.

3.11 Il Venditore si impegna a fornire all'Acquirente il Contratto: beni perfetti, conformi alle specifiche o con le proprietà usuali per il tipo di beni in questione:

- secondo le specifiche dell'ordine/contratto eseguito,

- è conforme a tutti gli standard, le normative e i regolamenti applicabili nella Repubblica Ceca

- un documento fiscale (fattura) viene inviato all'indirizzo e-mail dell'Acquirente al momento dell'elaborazione dell'ordine.

3.12 Su richiesta dell'Acquirente, il Venditore è tenuto a fornirgli una prova di acquisto della Merce che riporti la data di vendita, la descrizione della Merce, il prezzo della Merce, il luogo di consegna, la data di consegna e i dati identificativi del Venditore. Il Venditore adempirà a tale obbligo anche inviando una copia dell'ordine della Merce.

3.13 L'Acquirente ha la possibilità di recedere da un Contratto già concluso (annullamento di un ordine) nel caso in cui lo comunichi al Venditore via e-mail all'indirizzo obchod@sittar.eu entro e non oltre 2 ore dalla conclusione del Contratto (conferma dell'ordine eseguito).

IV. LUOGO DI ESECUZIONE / CONSEGNA

4.1 Luogo di esecuzione - La consegna dei Prodotti è il luogo indicato dall'Acquirente nell'Ordine / Contratto. Il Venditore consegna a tutti gli indirizzi di consegna nella Repubblica Ceca; il Venditore può, nell'ambito del Sito, limitare la consegna dei Prodotti al di fuori della Repubblica Ceca.

4.2 I Prodotti sono consegnati da stock o da magazzini selezionati del Venditore. L'indirizzo del magazzino è: Náves 1, 783 72 Velký Týnec - Čechovice, Repubblica Ceca.

4.3 Il punto di contatto all'interno dell'e-shop è il Centro Clienti del Venditore a: Náves 1, 783 72 Velký Týnec - Čechovice, Repubblica Ceca (e-mail: obchod@sittar.eu).

4.4 Il diritto di proprietà sui Prodotti passa all'Acquirente al momento della consegna dei Prodotti all'indirizzo indicato dall'Acquirente (indipendentemente da chi ha preso in consegna i Prodotti).

4.5 Nel caso in cui l'Acquirente ordini la Merce per conto di un terzo (contratto a favore del terzo), il terzo acquisisce il diritto alla Merce prendendola in consegna (e diventa l'Acquirente con tutti i diritti e gli obblighi). Nel caso in cui il terzo rifiuti la Merce, l'Acquirente acquisisce il diritto alla Merce e il Contratto continua ad applicarsi tra l'Acquirente e il Venditore. Se l'Acquirente vende i Beni a un terzo, quest'ultimo non acquisisce alcun diritto nei confronti del Venditore.

4.6 L'Acquirente è tenuto a controllare e ispezionare adeguatamente e accuratamente i Beni al momento del ricevimento. Qualora l'Acquirente riscontri un difetto nella Merce o riscontri una diversa incongruenza con l'Ordine, è tenuto a comunicarlo al Venditore senza indebito ritardo secondo le modalità di seguito indicate per i difetti della Merce (Reclami).

V. PREZZO

5.1 I prezzi di acquisto dei Prodotti sul Sito sono validi al momento dell'ordine dei Prodotti / del Contratto. Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi prima della conclusione del Contratto (in caso di errore di stampa, la Merce viene venduta al prezzo corretto se risulta evidente nel Contratto e nel caso in cui l'errore non sia evidente ma dimostrabile non si procede alla stipula del contratto), in occasione di cambiamenti significativi delle condizioni dei fornitori presso i produttori e gli altri fornitori della Merce, in qualsiasi momento prima della conclusione del Contratto - conferma finale dell'ordine.

5.2 Il prezzo di acquisto si considera pagato, per quanto riguarda la scelta del metodo di pagamento, solo dopo l'accredito dell'intero prezzo di acquisto della Merce sul conto del Venditore o il pagamento in contanti presso la cassa del Venditore o lo spedizioniere in caso di contrassegno.

5.3 Il prezzo di acquisto indicato sul Sito nell'ambito dell'Ordine e del Contratto stipulato è il prezzo finale per l'acquisto dei Prodotti (il prezzo per (i) la consegna e (ii) il metodo di pagamento è specificato separatamente), comprensivo di tutte le imposte, tasse, ecc. Il sito e l'ordine/contratto stabiliscono diversamente (prezzo per imballaggi specifici, ecc.).

5.4 Il Venditore non è obbligato, ma è autorizzato a consegnare all'Acquirente una fattura o altro documento relativo al prezzo (e al suo pagamento). La prova del prezzo e dell'obbligo di pagamento concordato tra il Venditore e l'Acquirente è l'Ordine/Contratto.

5.5 La data di consegna della fornitura imponibile sarà considerata la data di consegna della Merce, a meno che non sia stabilito diversamente dalla normativa legale in materia.

5.6 L'Acquirente è tenuto a pagare il prezzo d'acquisto secondo le modalità scelte dall'Acquirente, compreso il prezzo per la modalità di consegna della Merce e il metodo di pagamento scelto.

VI. TEMPI DI SPEDIZIONE

6.1 Il Venditore spedisce, cioè invia, la Merce entro il periodo di tempo specificato nelle pagine dei Prodotti ordinati.

6.2 La Merce viene consegnata all'Acquirente tramite il metodo di consegna prescelto e la Merce viene consegnata al vettore selezionato (metodo di consegna) entro il tempo di spedizione/spedizione della Merce. Il tempo finale di consegna della Merce dipende dall'Acquirente del metodo di consegna scelto. I termini per la consegna della Merce da parte dei singoli vettori sono indicati sul Sito web o sul sito web di tali vettori. Dal momento della spedizione, la merce viene spedita entro 24 ore presso tutti i vettori sotto indicati:

GLS - https://gls-group.eu/IT/it/home/

6.3 Il termine di spedizione/spedizione della Merce decorre dalla data di stipula del Contratto e, in caso di pagamento del prezzo per la consegna della Merce, oltre che dal ricevimento della Merce, dal momento del pagamento del prezzo per la consegna della Merce.

6.4 Il periodo di spedizione può essere esteso alle circostanze, se il ritardo è dovuto a cause di forza maggiore o a circostanze non causate dal Venditore.

6.5 Se il Venditore non è in grado di spedire i Prodotti entro il periodo specificato, dovrà notificarlo all'Acquirente senza indebito ritardo. A meno che le parti non si accordino diversamente entro 5 giorni lavorativi (per estendere la data di consegna dei Prodotti o per altre modifiche dell'ordine), il Contratto sarà risolto e nessuna delle parti avrà diritto a richiedere alcun risarcimento, ecc.

VII. COSTI DI CONSEGNA DELLA MERCE

7.1 Oltre al prezzo di acquisto, l'Acquirente è tenuto a pagare al Venditore, allo stesso modo del prezzo di acquisto della Merce, anche il costo/prezzo per la consegna della Merce, nell'importo indicato per il metodo di consegna scelto.

7.2 Il prezzo per la consegna - spedizione della merce varia a seconda della modalità di consegna della Merce scelta dall'acquirente e delle imposte (in particolare l'IVA), tasse ecc.

7.3 Il prezzo attuale della merce è comprensivo di IVA ed è sempre incluso nelle singole modalità di consegna. Per quanto riguarda eventuali variazioni dei prezzi di consegna della Merce (Vettori), tali prezzi non sono aggiornati qui, ma sempre dalla Merce sul Sito.

7.4 Il Venditore può - in base alle informazioni sulla merce - fornire la Merce gratuitamente o a prezzi scontati, in base al prezzo di acquisto.

VIII. MODALITÀ DI PAGAMENTO

8.1 L'Acquirente è tenuto a pagare la Merce, ossia il prezzo di acquisto, il prezzo per la consegna della Merce per il metodo di esecuzione del pagamento selezionato, o altri costi indicati dal Venditore, ossia.

(i) in contanti alla consegna, ossia in contanti al momento dell'accettazione della spedizione;

(ii) pagamento online attraverso il sistema di pagamento utilizzato dal Venditore

(iii) bonifico bancario sul conto indicato dal Venditore.

8.2 Il metodo di pagamento prescelto può essere collegato ad un prezzo che ha lo scopo di coprire i costi.

8.3 Per quanto riguarda eventuali modifiche dei costi del metodo di pagamento, i prezzi non sono aggiornati in questa sede, ma sono elencati nel Sito. Il costo della modalità di pagamento scelta è comprensivo di tasse e imposte.

IX. RECESSO DAL CONTRATTO SENZA MOTIVAZIONE, SCAMBIO DI BENI

9.1 L'Acquirente ha il diritto di recedere dal Contratto anche senza fornire alcuna motivazione entro 14 giorni dalla data di ricevimento della Merce (consegna dell'ultima parte della Merce).

9.2 L'Acquirente dovrà consegnare la comunicazione scritta di recesso al Venditore insieme ai beni da restituire:

(i) per posta a SITTAR - E-SHOP, Náves 1, 783 72 Velký Týnec - Čechovice, Repubblica ceca

(ii) via e-mail all'indirizzo obchod@sittar.eu

(iii) o con qualsiasi altro mezzo appropriato.

9.4 Il periodo di recesso è rispettato in caso di invio di una comunicazione di recesso prima della scadenza del relativo periodo di 14 giorni.

9.5 Se l'Acquirente recede dal Contratto, dovrà inviare o consegnare al Venditore i Beni ricevuti dallo stesso. senza indebito ritardo, ma non oltre 14 giorni dall'invio della comunicazione di recesso. In caso di dubbio sul fatto che i Prodotti siano stati acquistati dal Venditore, l'Acquirente è tenuto a dimostrare, su richiesta del Venditore, che i Prodotti sono stati acquistati dal Venditore ai sensi del Contratto da cui si recede. L'Acquirente restituisce i Prodotti al Venditore a: SITTAR - E-SHOP, Náves 1, 783 72 Velký Týnec - Čechovice, Repubblica Ceca. La merce verrà rispedita come spedizione ordinaria. Il pagamento in contanti alla consegna non sarà accettato!

9.6 Il Venditore restituirà all'Acquirente tutti gli importi relativi ai Prodotti senza ritardi ingiustificati, ma non oltre 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso dal Contratto. L'Acquirente può scegliere il metodo di rimborso tra:

(i) tramite bonifico sul conto corrente il cui numero è indicato nella comunicazione di recesso, (ii) tramite rimborso sulla carta con cui è stato pagato l'ordine, (iii) di persona presso i negozi SITTAR.

Il Venditore rimborserà i fondi ricevuti all'Acquirente in un altro modo solo se l'Acquirente ha acconsentito a ciò e se non sono sostenuti costi aggiuntivi.

9.7 Se l'Acquirente recede dal Contratto d'acquisto, dovrà sostenere le spese di restituzione della merce al Venditore, anche nel caso in cui la merce non possa essere restituita tramite le consuete vie postali.

9.8 Il Venditore non è tenuto a restituire i fondi all'Acquirente prima che questi abbia consegnato i Prodotti o abbia dimostrato di averli spediti.

9.9 L'Acquirente sarà responsabile nei confronti del Venditore per la riduzione del valore dei Beni risultante dalla manipolazione dei Beni diversa dal trattamento rispetto alla loro natura e alle loro caratteristiche, al fine di familiarizzare con la natura e le caratteristiche dei Beni, compresa la loro funzionalità, nell'abitazione (di seguito “Indennizzo”). Il Venditore richiede all'Acquirente l'indennizzo inviando all'Acquirente i fondi ricevuti per l'acquisto dei Prodotti ridotti dell'indennizzo.

9.10 Il Venditore non addebiterà all'Acquirente le spese di imballaggio e di spedizione per il primo scambio di beni. Il cambio di merce può essere effettuato presso qualsiasi sede del Venditore, sempre con un prezzo totale del prodotto uguale o superiore al prezzo di acquisto del prodotto originale. Se il prezzo del nuovo prodotto è superiore, la differenza di prezzo sarà pagata dall'Acquirente direttamente nel luogo del cambio. La merce restituita deve essere inutilizzata, non danneggiata, compresi gli accessori, in grado di essere rivenduta. All'acquirente verrà presentata una prova d'acquisto.

X. RESPONSABILITÀ PER I VIZI, reclami

10.1 Il Venditore è responsabile nei confronti dell'Acquirente che la Merce non presenti difetti al momento del ricevimento. In particolare, il Venditore è responsabile nei confronti dell'Acquirente che, al momento della presa in consegna da parte dell'Acquirente, la Merce,

(i) abbia le caratteristiche concordate tra le parti e, in mancanza di un accordo, le caratteristiche che il Venditore o il produttore hanno descritto o che l'acquirente si aspettava in relazione alla natura dei Beni e alla pubblicità da essi svolta;

(ii) sia idoneo allo scopo che il Venditore specifica per il suo utilizzo, o per il quale una cosa di questo tipo è comunemente utilizzata;

(iii) sia conforme alla qualità o al design del campione o del modello concordato, se la qualità o il design sono determinati dal campione o dal modello concordato;

(iv) sia in quantità, misura o peso adeguati;

(v) sia conforme ai requisiti di legge.

10.2 L'Acquirente ha il diritto di esercitare il diritto di difetto che si verifica nella Merce entro 12 mesi dal suo ricevimento. Ciò non si applica a: (a) Merci vendute a un prezzo inferiore per un difetto per il quale è stato concordato un prezzo inferiore; (b) usura dell'articolo causata dal suo normale utilizzo; o (d) se la natura delle Merci e l'accordo delle parti.

10.3 Se la Merce non ha le proprietà concordate, ovvero se la Merce presenta un difetto, l'Acquirente può richiedere:

(i) la consegna di una Merce nuova priva di difetti, a condizione che tale requisito non sia sproporzionato rispetto alla natura del difetto (in particolare se il difetto può essere rimosso senza indebito ritardo, salvo diverso accordo tra le parti, o se si tratta di un difetto minore che non impedisce l'uso della Merce)

(ii) se il difetto riguarda solo una parte della Merce, l'Acquirente può richiedere la sostituzione solo di tale componente,

(iii) tuttavia, data la natura del difetto della Merce, se la procedura di cui ai punti (i) e (ii) è sproporzionata (in particolare se il difetto può essere rimosso senza indebiti ritardi, vale a dire entro 30 giorni al massimo, a meno che le parti non concordino diversamente), l'Acquirente ha il diritto di rimuovere gratuitamente il difetto

(iv) se la procedura di cui sopra non è possibile, l'Acquirente può recedere dal Contratto.

10.4 In caso di difetto rimovibile, se l'Acquirente non può utilizzare correttamente la Merce per il ripetersi del difetto dopo la riparazione o per un numero maggiore di difetti, l'Acquirente ha il diritto di consegnare la nuova Merce o di sostituire il componente difettoso. In tal caso, l'Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto.

10.5 Se l'Acquirente non recede dal Contratto o non esercita il diritto alla consegna di un nuovo articolo senza difetti, alla sostituzione della sua parte o alla riparazione dell'articolo, può anche richiedere uno sconto ragionevole. L'Acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole anche se il Venditore non è in grado di consegnare un nuovo articolo senza difetti, di sostituire una sua parte o di ripararlo, o se il Venditore non riesce a porre rimedio alla situazione entro un periodo di tempo ragionevole o se il rimedio causerebbe problemi significativi all'Acquirente.

10.6 L'Acquirente non avrà diritto a un reclamo se prima dell'accettazione sapeva che i Prodotti presentavano un difetto o se l'Acquirente stesso ha causato il difetto.

10.7 Se la Merce presenta un difetto da cui il Venditore è vincolato, e nel caso di Merce venduta a un prezzo inferiore o di Merce usata, l'Acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole anziché al cambio dell'articolo.

10.8 I diritti sui difetti (reclami) saranno esercitati dal Venditore presso il quale è stata acquistata la Merce. Tuttavia, se nella conferma emessa dal Venditore viene menzionata un'altra persona designata dal Venditore per fornire una riparazione più vicina alla sede o al luogo dell'Acquirente, l'Acquirente eserciterà il diritto di riparazione per la persona designata ad effettuare la riparazione. La persona designata per la riparazione dovrà provvedere entro 30 giorni, salvo diverso accordo tra le parti.

10.9 Se l'Acquirente esercita il diritto di prestazione difettosa (reclamo), il Venditore dovrà confermare per iscritto quando ha esercitato il diritto, nonché l'esecuzione della riparazione e la sua durata.

10.10 L'Acquirente è tenuto a notificare al Venditore che i Prodotti presentano difetti - a reclamare i Prodotti, senza indebito ritardo dopo aver scoperto i difetti (il Venditore non è responsabile per i difetti / l'ampliamento del difetto se l'Acquirente dopo aver utilizzato il difetto - quando il difetto è diventato evidente). In caso di notifica di un difetto - reclamo della Merce, l'Acquirente dovrà informare il Venditore del modo in cui il difetto si manifesta e del requisito per la modalità di liquidazione del reclamo - esercizio del diritto dal difetto della Merce;

10.11 Il luogo di presentazione del reclamo è: SITTAR - E-SHOP, Náves 1, 783 72 Velký Týnec - Čechovice, Repubblica Ceca.

Per accelerare la comunicazione, chiediamo all'acquirente di contrassegnare la spedizione contenente la merce reclamata e i documenti sopra citati con la scritta “RECLAMI - e-shop” e di fornire sufficienti informazioni di contatto, in particolare l'indirizzo, l'indirizzo e-mail e il numero di telefono. Il Venditore non accetta invii non richiesti con pagamento in contrassegno o a spese del Venditore.

10.12 L'Acquirente è tenuto a dimostrare di aver acquistato i Prodotti dal Venditore e di aver applicato il difetto a tempo debito. Senza la prova di questi fatti, il Venditore non è tenuto ad accettare il reclamo.

10.13 L'Acquirente è tenuto a consegnare la Merce per la valutazione dei difetti e la loro risoluzione, in modo che il reclamo possa essere valutato e risolto. Il Venditore non è obbligato ad accettare Merci (i) che non saranno presentate in modo tale da poter esaminare il reclamo e (ii) nel caso in cui le Merci non siano state adeguatamente pulite, asciugate, ecc. in conformità ai requisiti igienici generali e alle routine.

10.14 Il Venditore o un dipendente da lui/lei autorizzato decide in merito al reclamo subito dopo la corretta presentazione della Merce per l'esame, entro tre giorni in casi complessi. Questo termine non comprende il periodo di tempo appropriato al tipo di Merce necessario per la valutazione peritale del difetto. I reclami, compresa la rimozione dei difetti, devono essere risolti senza indebito ritardo, entro 30 giorni dalla data del reclamo, a meno che il Venditore e l'Acquirente non concordino un periodo più lungo.

10.15 Il Fornitore informerà il consumatore della liquidazione del reclamo tramite e-mail o SMS (valido per i reclami presso i locali del Fornitore e gli e-shop).

10.16 Quando è stato rivendicato il diritto di responsabilità per difetti, il contenuto del reclamo e le modalità di liquidazione del reclamo richieste dall'Acquirente, nonché l'esecuzione della riparazione e la sua durata, o le modalità di liquidazione del reclamo (compresa l'eventuale motivazione scritta del rifiuto del reclamo), saranno confermati per iscritto dal Venditore all'Acquirente.

10.17 Se i Prodotti sono stati spediti dal Servizio di spedizione, verranno automaticamente inviati all'indirizzo dell'Acquirente al momento del saldo, altrimenti saranno pronti per essere ritirati presso il Luogo del reclamo.

10.18 Nel caso in cui l'Acquirente non ritiri la Merce reclamata entro il termine stabilito, il Venditore ha il diritto di addebitare all'Acquirente l'importo corrispondente.

XI. ULTERIORI ACCORDI

11.1 Nel caso in cui il Venditore fornisca all'Acquirente ulteriori benefici associati all'acquisto dei Prodotti, quali la sostituzione dei Prodotti per un periodo più lungo, ecc. tali benefici e altri obblighi correlati saranno soggetti ai termini e alle condizioni concordate con l'acquisto dei Prodotti e ai termini indicati dal Venditore nei relativi materiali.

11.2 All'esercizio dei diritti dell'Acquirente si applicheranno, mutatis mutandis, le corrispondenti disposizioni dei presenti T&C e, a seconda dei casi, le consuete prassi commerciali applicabili alla realizzazione dei diritti dell'Acquirente, tenendo conto della tutela dell'Acquirente in quanto consumatore.

11.3 La risoluzione stragiudiziale dei Reclami dei consumatori viene fornita dal Venditore via e-mail all'indirizzo obchod@sittar.eu. Il Venditore invierà il reclamo dell'Acquirente all'indirizzo e-mail dell'Acquirente.

XII. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

12.1 Il Venditore tratterà i dati personali comunicatigli dall'Acquirente al momento dell'acquisto dei Prodotti e l'Acquirente acconsente a questo trattamento dei suoi dati personali e al loro utilizzo come segue al Venditore. Il Venditore tratta i dati al fine di realizzare l'acquisto dei Prodotti e i relativi diritti e obblighi e per l'utilizzo nell'offerta dei Prodotti del Venditore e delle sue Società del Gruppo (es. campagne di marketing, organizzazione di attività di fidelizzazione, ecc.)

12.2 Il Venditore disporrà di tali informazioni per le finalità di cui sopra in conformità alla legge applicabile.

12.3 Il Venditore utilizzerà tutti i mezzi ragionevoli e le misure appropriate per proteggere i dati personali.

12.4 Se l'Acquirente ha domande, commenti o dubbi sul trattamento dei dati personali, può contattare il Venditore in qualsiasi momento.

12.5 L'Acquirente ha il diritto di contattare il Venditore soprattutto nei seguenti casi:

(i) se non desidera essere contattato in futuro

(ii) se desidera ottenere informazioni sul trattamento dei propri dati personali,

(iii) se desidera correggere, aggiornare, bloccare, disporre o cancellare i propri dati personali

(iv) desidera segnalare un eventuale uso improprio dei propri dati personali.

12.6 Il Venditore informa l'Acquirente che l'Ufficio per la protezione dei dati personali è l'organo di controllo in materia di protezione dei dati personali, con sede legale in Pplk. Sochora 27, Praga 7, 17000, www.uoou.cz.

12.7 SITTAR, in qualità di amministratore, elabora tutti i dati personali registrati a suo nome in conformità alla legge n. 101/2000 Coll. sulla protezione dei dati personali, allo scopo di offrire commercio o servizi e per gli scopi derivanti dalle condizioni. Il consenso al trattamento dei dati personali viene concesso per un periodo di tempo indefinito, fino alla revoca di tale consenso o fino alla cessazione dell'attività. Il consenso può essere revocato per iscritto in qualsiasi momento e l'amministratore distruggerà i dati.

12.8 Ulteriori informazioni sulla privacy possono essere fornite in altre parti del Sito.

XIII. Informazioni sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori

Gentili clienti, desideriamo informarvi che qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra voi e la nostra azienda, rispettivamente tutte le vostre richieste, ecc. cerchiamo sempre di discuterne adeguatamente e di risolverle con reciproca soddisfazione.

Tuttavia, se le vostre richieste non sono soddisfatte e sorge una controversia tra voi e la nostra azienda, avete il diritto a una cosiddetta risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo derivante da un contratto di acquisto per la vendita dei nostri beni o da un contratto per la fornitura dei nostri servizi (di seguito denominata “controversia in materia di consumo”).

In caso di controversia con i consumatori relativa alla vendita dei nostri beni o alla fornitura dei nostri servizi, l'Ispettorato del Commercio Ceco - www.coi.cz (“COI”) è competente per la risoluzione extragiudiziale di una controversia con i consumatori. Dal 15 febbraio 2016, è inoltre possibile utilizzare l'istanza per avviare la risoluzione extragiudiziale delle controversie e ottenere informazioni sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo (comprese le controversie transfrontaliere) sul sito https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage. Possono sorgere anche altri cosiddetti soggetti/entità per la risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo, per i quali è possibile avviare una risoluzione extragiudiziale.

La procedura per la risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo prevede che essa venga avviata su richiesta del consumatore da parte del COI (o di altra persona autorizzata), che deve contenere:

(a) l'identità delle parti della controversia (la vostra e la nostra);

(b) una dichiarazione completa e comprensibile degli eventi operativi (ciò che è contestato);

c) l'indicazione di ciò che il firmatario (voi) chiede (ad esempio, il rimborso del prezzo d'acquisto, il cambio della merce, ecc.)

(d) la data in cui l'attore ha esercitato per la prima volta il suo diritto nell'ambito della controversia con il venditore (ad es. prima richiesta);

e) una dichiarazione che il tribunale non ha deciso in merito, che non è stato emesso alcun lodo arbitrale e che non è stato raggiunto alcun accordo tra le parti nella risoluzione extragiudiziale della controversia in materia di consumo, né sono stati avviati il tribunale, l'arbitrato o la risoluzione extragiudiziale della controversia in materia di consumo ai sensi della presente legge,

(f) la data e la firma del richiedente.

La domanda deve essere accompagnata dalla prova che il richiedente non è stato in grado di risolvere direttamente la controversia (ad esempio, la nostra corrispondenza, ecc.) e, se disponibile, da altri documenti comprovanti i fatti. La domanda deve essere accompagnata da una procura se il firmatario è rappresentato da un procuratore. La proposta può essere presentata per iscritto o verbalmente al protocollo o per via elettronica tramite il modulo on-line messo a disposizione sul sito web della CTIA, firmata con una firma elettronica riconosciuta o inviata tramite la casella dati della persona che presenta la proposta.

Il firmatario (o i firmatari) può presentare una petizione al COI o a qualsiasi altro ente autorizzato entro un anno dalla data in cui ha esercitato per la prima volta il proprio diritto nell'ambito della controversia (ad es. recesso dal contratto/reclamo).

La risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo deve essere completata entro 90 giorni dal suo inizio. Per le controversie particolarmente complesse, questo periodo può essere prolungato di un massimo di 90 giorni.

La risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo si conclude

(a) con la conclusione di un accordo tra le parti (volontario);

(b) con una dichiarazione unilaterale del consumatore di cessazione della partecipazione a una risoluzione della controversia notificata al COI o a un ente autorizzato,

(c) morte, dichiarazione di morte, dichiarazione di scomparsa o sparizione di una delle parti della controversia senza un successore legale,

(d) scadenza del termine per la risoluzione della controversia,

e) rifiuto della proposta (per i suoi difetti).

La risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo non comporta alcun costo. I costi della risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo sono a carico delle parti stesse.

Il COI o un ente incaricato stabilisce le regole per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori, che definiranno in modo più dettagliato la procedura per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori al fine di rispettare le norme giuridiche.

Naturalmente, è sempre possibile rivolgersi al tribunale se la risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo non dà luogo a una controversia in materia di consumo. Naturalmente, non siete nemmeno obbligati a utilizzare la possibilità di risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo (tuttavia, potete sempre raccomandarla) e potete rivolgervi direttamente al tribunale competente per risolvere una controversia in materia di consumo.

XIV. DISPOSIZIONI FINALI

14.1 I presenti T&C si applicano nella formulazione indicata sul Sito del Venditore il giorno della conferma dell'ordine, salvo diverso accordo scritto tra le parti. Se l'ordine viene inviato dopo il giorno in cui i T&C sono stati modificati, i T&C sono già validi.

14.2 Il Venditore avrà il diritto di modificare i presenti T&C a sua discrezione, e la modifica dei T&C sarà sempre pubblicata sul Sito web, rispettivamente. Anche le OP dei periodi precedenti saranno elencate sul Sito.